ETICA DELLA DIFESA PERSONALE
🥋🥋🥋🥋👊🥋🥋🥋🥋
ETICA DELLA DIFESA PERSONALE
COME GESTIRE IL PROPRIO LIVELLO DI AGGRESSIVITA’
La pratica del karate offre la possibilità DI DIFENDERSI, ma anche di dare sfogo all’aggressività. Altra cosa invece è la pratica della difesa personale vera e propria, in cui si apprendono le astuzie più mirate per scampare ad un pericolo reale, soprattutto in situazioni di vera e propria lotta da strada e aggressioni da parte di esseri senza scrupoli.
Picchiare, colpire, gridare e calciare rappresentano per il praticante la possibilità di esternare le proprie pulsioni e di trasmettere ciò che sta provando. Questo istinto umano che ci più salvare la vita non deve essere represso, bensì adeguatamente veicolato mediante il gesto tecnico controllato.
COME CONTROLLARE E GESTIRE LE EMOZIONI
La disciplina permette al praticante di gestire il proprio livello di aggressività e a convertirlo in maniera positiva e proporzionale al contesto in cui si trova. A questo proposito il confronto con altre persone avversarie permette al praticante di fare un grosso lavoro su di sé a livello di controllo della propria sfera emotiva. Le tecniche di rottura di corpi inanimati (Tamaeshwari) permettono invece di testare il livello di potenza, forza ed energia acquisito dal praticante.
🥋🥋🥋🥋👊🥋🥋🥋🥋
ETICA NELLA DIFESA PERSONALE
🥋🥋🥋🥋👊🥋🥋🥋🥋
Studio Tecnico Professionale Difesa Personale
Terzulli Carmine
Via Ascanio Sforza 81/A – Milano
Tel. 3388086813 – [email protected]
Partita IVA 11740600967
Libera professione ai sensi della Legge 4/2013